Il suo percorso didattico prevede fin da subito un coinvolgimento attivo dello studente,partendo dalle sue esigenze specifiche, nella lezione attraverso l’ascolto e l’applicazione immediata degli esercizi.
Si darà fin dalla prima lezione grande importanza all’impostazione delle mani sul rullante, alla percezione attiva del suono, al senso del ritmo e, una volta apprese le basi, alla registrazione e allo studio del proprio modo di suonare.
In particolare, il momento della registrazione sarà molto importante per costruire un diario sonoro a cui lo studente potrà attingere per studiarsi e riascoltare il proprio modo di suonare.
Inizia gli studi musicali con Salvatore de Seta per poi studiare presso il Centrottava con Stefano Marazzi, Matteo di Francesco e Gregory Hutchinson. Frequenta i seminari di Lucrezio de Seta(Bob Moses, Elio Rivagli) presso la Batteria Drumming School Roma e del Centrottava(Gavin Harrison, Gary Chaffee). Frequenta anche le edizioni del Fara Jazz festival(2011-2012) e l’edizione 2016 del Roma summer jazz del Centrottava.
Oltre alla batteria, comincia a praticare lo studio della composizione, e frequenta il dipartimento di Musica Elettronica a Santa Cecilia, luogo in cui approfondisce anche gli studi della programmazione musicale(Riccardo Santoboni) e dei sintetizzatori virtuali(Enrico Cosimi). Studia inoltre arrangiamento e composizione con Feliciano Zacchia presso la Sonus Factory. Oltre agli studi di musica elettronica, pratica anche fonia al PomPom Studio, luogo in cui si appassiona alle tecniche di registrazione(in particolar modo a quelle della batteria).
Oltre all’attività accademica, collabora e suona con: Benedetta Barone(biba), Matteo Alieno, The Royal State, Govinda, Pseudego.