Gabriella Aleo, mezzosoprano e modern singer, si distingue per una voce duttile e una personalità incisiva, eclettica e camaleontica. Fin da giovanissima si avvicina al mondo della danza, affascinata dal musical e dallo spettacolo.
Si laurea in D.A.M.S. presso l’Università della Calabria con una tesi sperimentale sulla produzione del videoclip musicale, avviando un interessante percorso nel settore. Successivamente, consegue la laurea in Canto Lirico presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia, ottenendo il massimo dei voti e la lode. Si perfeziona con maestri di prestigio come Rosario Amore, Michael Aspinall, Nicoletta Panni, Donata D’Annunzio Lombardi e molti altri.
La sua formazione include corsi di alto perfezionamento in canto lirico e la partecipazione a numerosi cantieri musicali formativi. Ha ottenuto importanti riconoscimenti in concorsi lirici nazionali e internazionali, tra cui:
- 2º premio al Concorso Lirico Westerhout
- Premio "Duetto d’Opera" al Concorso Lirico Internazionale G.L. Volpi
- 1º premio nella sezione duetto d’opera e finalista nella categoria solisti al Concorso Lirico Internazionale Cristina Trivulzio di Belgioioso
Grazie alla sua versatilità vocale, Gabriella Aleo è capace di spaziare dall’opera al rock, portando avanti una carriera artistica poliedrica.
Attività discografica e spettacoli
La sua voce è stata trasmessa su diverse radio internazionali, tra cui FM Universidad (Argentina) e Rádio Najuá (Brasile).
Ha partecipato a numerosi progetti discografici, tra cui:
- 2012 – Pubblica un estratto dall’opera Idomeneo Re di Creta di W.A. Mozart per l’etichetta Edit Music, registrando l’aria di Elettra Estinto è Idomeneo… Tutte nel cor vi sento, che figura come singolo discografico.
- 2012 – Con la band Ivorymoon è la voce femminile dell’album Darktime, debuttando con il singolo e videoclip Apocalypse, distribuito da Spiderock.
- 2013 – Porta in scena lo spettacolo La Scatola, eseguendo in forma scenica brani degli anni '30-'50.
Riconoscimenti e collaborazioni artistiche
Nel 2011, Gabriella Aleo viene riconosciuta come icona della fotografia "on the road", apparendo su testate internazionali come The New York Times, La Stampa, Il Messaggero, Vogue, grazie alla sua interpretazione della Sirena Medusa Del Canto in La Belle Dame Sans Merci, progetto del noto fotografo americano Alec Soth, esposto al MACRO di Roma durante il Rome Commission 2011.
Didattica e Formazione
Dal 2005, Gabriella Aleo insegna canto presso diverse associazioni musicali e scuole di musica.
Nel 2014, ha fondato il laboratorio vocale retrò "La Musica Indietro" all'interno della Melody Music School, riportando in vita il repertorio del passato come bene culturale da preservare. Il laboratorio nasce da una sua idea del 2013, inizialmente denominata "Workshop Vocal Retró", con l'obiettivo di accompagnare i corsisti in un percorso attraverso le epoche musicali del ‘900, con incontri full-time e spettacolo finale in forma semi-scenica.
Nel 2017, ha lavorato come vocal coach per attori presso l’Accademia Professionisti Spettacolo Teatron, sotto la direzione artistica di Pino Insegno.
Si specializza in diversi generi vocali, tra cui:
- Canto lirico
- Rock e metal symphonic
- Pop/Soul
Nel corso della sua carriera, è stata la voce di diverse band, tra cui Nidhil, Zero Kelvin, Ivorymoon ed Elarmir.
La sua vocalità ibrida e versatile è stata apprezzata e recensita positivamente su numerose webzine e testate di settore.
Certificazioni e Metodo
Nel 2018, completa i livelli 1 e 2 del metodo Estill VoiceCraft, ottenendo la certificazione EFP (Estill Figure Proficiency).