OBIETTIVI
Dall’esperienza maturata in vent’anni di organizzazione di seminari, workshop e clinic, nasce il nuovo percorso WORKSHOP del Centro Ottava per gli allievi di livello medio o avanzato.
In maniera simile all’esperienza dei seminari estivi, il percorso annuale Workshop in musica Jazz mira sopratutto alla musica d’insieme, proponendo una full immersion non solo sul proprio strumento, con lezioni individuali e masterclass di strumento, ma sopratutto sulla creazione di un “gruppo di lavoro” composto dagli allievi e da tutti gli insegnanti del dipartimento jazz finalizzato all’approfondire e suonare un vasto repertorio di standard, approfondendo la conoscenza dell’armonia, il piano complementare, il linguaggio improvvisativo, l’interplay.
MODALITA’
Il percorso Workshop in Musica Jazz si svolge da Ottobre 2020 a Giugno 2021, la frequenza minima richiesta è di un pomeriggio a settimana (il lunedì) più due appuntamenti quindicinali (il martedì). Tutti gli allievi del percorso Workshop saranno dotati di un account sulla piattaforma online del Centro Ottava come supporto alla didattica, sarà possibile infatti seguire online il corso di teoria ed eseguire i test, seguire le lezioni ed i tutorial di home recording, trovare gli spartiti su cui studiare il repertorio, fare domande ai docenti o ad altri allievi…
Gli allievi del percorso Workshop hanno possono partecipare gratuitamente a tutti gli altri laboratori del Centro Ottava.
Gli allievi del Workshop avranno la possibilità di studiare e confrontarsi con musicisti professionisti rcinosciuti a livello nazionale ed internazionale nel panorama jazz: Sara Della Porta (canto), Daniele Cordisco (chitarra), Andrea Rea (pianoforte), Giulio Scarpato (basso e contrabbaso), Giovanni Campanella (batteria) e Luca Rizzo (sax).
Il percorso sarà supervisionato dal maestro Ramberto Ciammarughi con incontri periodici con gli allievi e gli insegnanti del dipartimento.
IN BREVE
Il Workshop annuale 2020/2021 in musica jazz si svolge da Ottobre 2020 a Giugno 2021:
- 45 ore di lezioni individuali e masterclass di strumento (max 3/4 persone ciascuna) focalizzate sullo studio degli standard e del linguaggio improvvisativo. Nel corso dell’anno accademico le masterclass dei singoli strumenti avranno modo di lavorare insieme fra loro a gruppi di 2 o più, in modo da creare sessioni, ad esempio, di basso e batteria o batteria e chitarra o piano e voci ecc…, il tutto focalizzato sullo studio degli standard, gli stili di accompagnamento ed improvvisazione confrontandosi non solo con il proprio insegnante di canto o strumento, ma con tutti gli insegnanti del dipartimento jazz.
- 36 ore di armonia e piano complementare
- 27 ore (almeno) di prove e jam supplementari sul repertorio in sede
- 5 Masterclass con Ramberto Ciammarughi
- Corso di teoria base incluso
- 5 concerti e jam (almeno)
- Piattaforma online di supporto alla didattica
- Per partecipare è necessario prenotare un’audizione. I posti sono limitati.