MASTERCLASS SPECIALIZZAZIONE VOCAL JAZZ
con Susanna Stivali
Vocalità, stile e improvvisazione nel repertorio jazzistico dalla song al be bop,al vocalese,dalla tradizione al contemporaneo, attraverso lo studio di alcuni brani tratti dal repertorio di:
Cole Porter, (So in Love)
Benny Golson (Whisper not )
Miles Davis (Blue in green)
Wilder (Moon and sand)
Clifford Brown (Joy spring)
Charles Mingus (Duke Ellington sounds of love,Eclipse)
Thelonius Monk (Pannonica,Misterioso)
Wayne Shorter (Juju,Yes or no)
Hanok (Maidane Voyage , Dolphin Dance)
Corea (Spain)
Kenny Wheeler (Song But My Own,Mark Time, Sea Lady)
Fred Hersch (Valentine,Endless Stars)
Gli allievi dovranno preparare almeno 3/4 dei brani suggeriti per lavorare su di essi durante il seminario e 1/2 brani a scelta
Al termine della masterclass gli allievi si esibiranno e dovranno proporre 1-2 brani a scelta (con spartito in tonalità)
Durante la masterclass anche Tiziano Lamantea, Shazuka e ricercatore con uno spazio dedicato ai partecipanti che cioporterà nel suo lavoro sui diaframmi
l Sistema dei Diaframmi di T. Lamantea
Presentazione teorica e pratica di una importante visione anatomica, energetica e simbolica per percepire, conoscere e utilizzare al meglio il proprio CORPO-STRUMENTO.
L’incontro è pensato per sostenere studiosi del canto e il loro percorso di conoscenza e consapevolezza di parametri oggettivi (ampiezza della respirazione, ricchezza nelle varie tonalità, sostegno adeguato della postura e miglioramento delle articolazioni e della risonanza delle strutture fonatorie) e soggettivi (leggerezza dello stato d’animo, senso di equilibrio delle tensioni fisiche, emotive e mentali, diminuzione dell’ansia da prestazione) con la finalità di liberare la propria espressione e creatività.
Informazioni:
Sabato 1 dicembre orario: 10,30-19 (con pausa pranzo)
Domenica 2 dicembre 2018 orario: 9,00 – 18,30 + live dalle 18,30