Riuscireste ad immaginare un aspirante attore che non sappia leggere e scrivere?
Non fate gli struzzi! Conoscere la musica vi apre le porte della conoscenza per diventare musicisti migliori!
Il corso di Teoria si avvale di strumenti multimediali pur rispettando la tradizione. Il programma in linea con i conservatori, si svolge in tre annualità.
Test di ingresso e ogni anno test di uscita e ammissione al successivo.
Al termine si rilascerà un attestato con il monte ore.
Per accedere agli esami di passaggio si deve frequentare il 70% delle lezioni
PROGRAMMA DEL CORSO
I LIVELLO
TEORIA: caratteristiche del suono e armonici; sistema temperato, tono e semitono;
alterazioni; note e pentagramma; durata di suoni e pause; misure, tempi e accenti; misure
semplici; legatura di valore, di portamento, di frase; segni dinamici, di espressione, di
abbreviazione, di ripetizione; intervalli; scala maggiore; primo corso del vecchio ordinamento
(es. Poltronieri)
RITMICA: semibreve e pausa; minima e pausa; croma; legatura; indicazioni di tempo;
spostamento dell’accento; pausa di croma; sincope con ottavi; controtempo e sincope;
terzina; pausa di croma e terzina; semicroma; pausa di semicroma; punto; crome e terzine;
analisi e trascrizione del ritmo con ascolto e riconoscimento di ritmi e dettati
PERCEZIONE: intonazione di scala maggiore, intervalli; lettura e intonazione di semplici
melodie a una e due voci, di intervalli e frammenti di scala maggiore; ascolto e riconoscimento
di intervalli
STORIA DELLA MUSICA: preistoria e medioevo
II LIVELLO
TEORIA: intervalli e rivolti; triadi; armonizzazione scala maggiore; scale minori; i modi della
scala maggiore; circolo delle quinte; armonizzazione della scala minore; altre scale
(pentatonica, blues, esatonale, bachiana, ecc) esercitazioni; secondo corso del vecchio
ordinamento (es. Poltronieri II)
RITMICA: tempi composti; sestine; doppio e triplo punto; analisi e trascrizione del ritmo con
ascolto e riconoscimento di ritmi e dettati
PERCEZIONE: intonazione di scala minore, intervalli e loro rivolti, accordi e rivolti di triade;
lettura e intonazione di melodie a una e due voci di livello adeguato; ascolto e riconoscimento
di intervalli, triadi e rivolti, scale
STORIA DELLA MUSICA: melodramma, opera, musica strumentale, Bach e contemporanei
III LIVELLO
TEORIA: funzionalitá dei gradi della scala maggiore; accordi di settima e rivolti nella scala
maggiore; dominante; circolo; cadenze; II,V,I; turn around; quadriadi nella scala minore; II,V,I
minore; blues magg,; blues minore; anatole; forme canzone; esercitazioni; terzo corso del
vecchio ordinamento
RITMICA: sincope con sedicesimi; crome terzinate; strutture; emiola; biscrome e pausa; terzine
di sedicesimi; cinquine, settimine, nonine; tempi dispari; 3 su 4, 5 su 4, 7 su 4; analisi e trascr.
del ritmo con ascolto e ricon. di ritmi e dettati
PERCEZIONE: lettura e intonazione di melodie a una e due voci di livello adeguato; ascolto e
riconoscimento di cadenze, acc. di settima; memorizzazione ad orecchio
STORIA DELLA MUSICA: Mozart, Beethoven, il romanticismo