IMPRO E SCELTA STILISTICA
Lezioni individuali e laboratori
Il corso prevede sia incontri individuali che laboratori di musica d’insieme. Gli allievi devono avere buone competenze sia tecniche che teorico/armoniche.
Il particolare punto di vista di uno dei più ecclettici musicisti, rende possibile lo studio e un particolare approccio improvvisativo che ha reso funzionale e risolutiva la crescita in moltissimi pianisti professionisti nazionali.
Personalità dalla ricchezza artistica straordinaria, “Ramberto Ciammarughi ha tanto da raccontare e la sua predilezione per il trio e il piano solo ne fanno un valente ricercatore di suoni e di note, di quelle non a grappolo e stuporose, ma pensate con un criterio atto a costruire la musica” (A. AYROLDI).
Pianista e compositore di Assisi, inizia la propria attività nei primi anni ‘80. Annovera numerose partecipazioni nei principali jazz festivals e rassegne musicali in Italia ed all’estero: diverse edizioni di “Umbria Jazz”, “Ravenna Jazz” e varie edizioni delle più importanti rassegne romane. Collabora, in più occasioni, con i migliori musicisti italiani, e vanta alcune partecipazioni in concerto ed in sala d’incisione, con importanti artisti stranieri :Randy Brecker, Billy Cobham, Steve Grossman, John Clark, Dee Dee Bridgewater, Vinnie Colaiuta, Jimmie Owens ed altri. Nel 2004 è presente nel quartetto di Miroslav Vitous insieme a B. Mintzer, A. Nussbaum, D. Gottlieb, M. Giammarco.
È compositore e arrangiatore di colonne sonore per spettacoli teatrali e installazioni di arte figurativa. Nel ‘99- 2000 scrive e mette in scena “Una lauda per Frate Francesco” con E. Allegri. Nel 2001 compone ed esegue le musiche per il “Saulo di Tarso” in occasione della festa del teatro di S. Miniato e per un “progetto su S. Paolo” di Pasolini. Nel 1995 è direttore musicale nelle manifestazioni per il centenario della Swarovski, in tale occasione compone un balletto eseguito dalla ballerina Oriella Dorella. Nello stesso anno realizza lo spettacolo “Cent’anni di emozioni” in cui orchestra e dirige un proprio ensemble strumentale. Nel 1996-97 progetta e realizza “Folk Songs”, una suite per orchestra di fiati in cui viene rivisitata la tradizione musicale popolare.
Nel 1985 inizia la sua attività discografica che comprende diverse collaborazioni con i migliori artisti italiani. “Fantastic World” ‘85, “Biri San” ‘86, “Area 2” ‘87, “Mixaudio” ‘87, “What colour for a tale” ‘91 con Furio di Castri, “Project Jazz” ‘91 con Mia Martini e M. Giammarco, “Meditango” ‘94 con Bruno Tommaso, “L’Avventura” ‘94 con Roberto Gatto, “Ulisse” ‘96 con Umberto Fiorentino, “The Life Always” ‘97 con Luigi Ferrara. Ha al suo attivo, inoltre, diversi CD di sonorizzazione e svolge l’attività di esecutore, autore e arrangiatore per Radio, Cinema e Televisione.