- DI SIMONE MOSCATO
Laureato con 110 e lode in Scienze della Formazione con una tesi sperimentale sulla comunicazione attraverso il “suono fuori dalle strutture verbali”.
Ha studiato con Raffaella Misiti, Tommaso Monaco, Pierluigi Molinaro e con il M° Antonio Juvarra.Ha seguito seminari di tecnica “Belting”, “Metodo Funzionale” di Gisela Rohmert con Pierluigi Molinaro, “Tecnica Alexander” con Federica Felici, “Improvvisazione e arrangiamento” vocale con Roger Treece, “Lirica” con il M° Antonio Juvarra, e studiato l’antropologia vocale dei paesi orientali attraverso tecniche quali il Kargyraa e il “canto difonico”.
Ha partecipato come relatore al V° convegno internazionale di foniatria “La voceartistica” (organizzato dal Prof. Franco Fussi), presentando i risultati di una ricerca dal titolo “L’incontro tra la tradizione belcantistica italiana e le forme della vocalità moderna, l’equilibrio tra l’essenza naturale della voce e l’identità stilistica” e come uditore al IV° convegno, scrivendo per l’occasione un mini saggio intitolato “In me si canta”.Ha partecipato nel 2011 all’ultimo corso “PROEL” (metodo prpriocettivo elastico) del Dott. Alfonso Borragàn, tenutosi a Santander il 27 e il 28 Maggio, e al “Voice Circus Experiment” del 26 Maggio, partecipando attivamente alla sperimentazione.
Collabora dal Settembre del 2005 con il fisioterapista Giorgio Filosto (metodo Mézières), studiando gli effetti della postura sulla qualità della respirazione e del suono, e con lo stesso elabora un percorso vocale-posturale chiamato “La mia postura del canto”.
Dal Febbraio del 2009, la ricerca sulle diverse qualità della respirazione viene implementata con degli studi fatti su diversi cantanti provenienti da diversi stili, professionisti e non, e surrogata in particolar modo da una serie di indagini endoscopiche fatte su sè stesso, al fine di osservare e dimostrare a livello foniatrico le correlazioni tra respirazione e modificazioni della laringe e del “tratto vocale”, con l’aiuto del Dottor Stefano Brambilla e del Dottor Angelo Formenti, nel “centro integrato di videoendostroboscopia elettronica Enrico De Amicis” di Milano.
Sempre nel centro “Enrico De Amicis”, vengono fatti ulteriori studi endoscopici sul funzionamento delle corde vocali, con attenzione particolare alla relazione tra “muscolo vocale” e “cover”, nei vari tratti dell’estenzione e nei diversi “registri laringei”.
Ha lavorato al progetto “Vocalità e benessere psicofisico” con la Dottoressa Professoressa Leda Galiuto dell’Università Cattolica, policlinico “Gemelli”, per un uso della vocalità a fini terapeutici e riabilitativi.
Ha ideato in collaborazione con la logopedista Marta Civica, il PHI (Proprioception Handicap Index) per confrontare la propriocezione del corpo prima e dopo la somminastrazione della terapia propriocettiva elastica (Il metodo propriocettivo elastico PROEL di Alfonso Borragan).
Ha collaborato col terapista Shiatsu Tiziano Lamantea in alcuni seminari sulla vocalità, studiando la relazione tra voce ed equilibri del corpo.Dal 2004 studia e ricerca con l’intento di formulare una didattica nella vocalità moderna sul principio della scoperta, del rispetto e dello sviluppo “dell’identità vocale”.
In relazione ai propri studi propone i seguenti seminari:
- “Le meccaniche invisibili”: Scoprire le meccaniche della voce per renderle semplici, chiare e funzionali al proprio suono, riportare “le parti ad una voce intesa come unico gesto olistico”, riscoprendo la propria “identità vocale”.
- “La mia postura del canto” (in collaborazione con il fisioterapista Giorgio Filosto): Sudio della postura in relazione al proprio suono, comprendere e modificare il proprio “abito posturale” in completa sinergia con la fisiologia e lo stile di ogni cantante.
- “Vocalrock”: Registri “misti” oltre il Do4, “registri di fischio”, ongi qualità di falsetto (normale, rinforzato e “stop closure”) uso dei suoni “sporchi e graffiati” tipici del rock, del soul, del blues, del Jazz e del pop, con l’attivazione di “aritenoidi” e “false corde”. Capire come e se è possibile costruire o migliorare una vocalità che comprenda i suoni tipici di un’espressività dal forte impatto sonoro, e dal sensibile e più che attento impegno laringeo.
- “Seminario di autoproduzione musicale” (In collaborazione con lo studio di registrazione “Lumière de nuit” di Stefano Bari e Laura Daniele): Come lavorare in studio di registrazione, l’approccio strumentale e quello vocale in fase di produzione e registrazione di un brano originale o di una cover.
E’ maestro dei solisti e codirettore nella compagnia romana “Musici e Comici” dal 2002 al 2004 (con cui ha interpretato nel 2004 il ruolo di Jesus nel musical “Jesus Christ Superstar”). Ha insegnato alla scuola “Sentieri musicali”, alla “Il Sentiero” , all’associazione “Arthè” di Poggio Mirteto, e all’I.M.I. (International Music Institute). Insegna attualmente alla “Musica ed altro Balduina”, alla “Bèla Bartok”, e al centro di formazione e produzione “L’Ottava”. Tiene lezioni privatamente e svolge seminari di vocalità per cori e compagnie di musical.Organizza incontri di vocalità con insegnanti e performer di tutta Italia. Ha scritto recensioni ed interviste per l’associazione “VoiceArt” dal 2005 al 2007, e per la stessa associazone ha tenuto durante lo stesso periodo una rubrica sul canto intitolata “Diario”