Il suo metodo di insegnamento si fonda sul presupposto che per cantare sia imprescindibile un’approfondita conoscenza e propriocezione del corpo e di tutto ciò che concorre e partecipa all’emissione sonora, in modo da poter esprimersi il più possibile tramite la propria voce naturale, senza costrizioni, sforzi e finzioni di alcun tipo.
Particolare importanza viene data ai tre pilastri della tecnica vocale: la respirazione, l’uso delle corde vocali (e della laringe) e le risonanze-consonanze. Si approfondisce poi l’uso dei registri vocali (Registro di petto, di Falsetto, eventualmente di Fischio). Si introduce il Registro Misto, si lavora poi su Belting, Twang, vari tipi di falsetti, sporcature ecc. Si sviluppa la musicalità con esercizi su agilità, estensione, intonazione, breath control, dinamica, e così via. Parallelamente viene svolto un intenso e profondo lavoro sull’interpretazione dei brani musicali e, se necessario, anche un lavoro sulla pronuncia inglese. Inoltre, le lezioni prevedono al loro interno esercizi di ear-training, storia della musica e dei generi musicali e anche rudimenti di armonia, necessari per la futura attività dell’allievo.
Come insegnante, pur affrontando i repertori classici e contemporanei del pop e del rock, è specializzata in black music (blues, soul, r&b, funk, acid-jazz, ecc.) e in Musical Theatre.
Dirige il Lab Ottava Inside e l’Ottava Pop Choir (corso base e corso avanzato), coro di impostazione moderna a più voci che affronta repertori della musica contemporanea internazionale.
Si dedica allo studio della musica sin dall’età di 9 anni, studiando pianoforte classico con Marialuisa Ranalli e successivamente pianoforte moderno con Feliciano Zacchia e Umberto Coletta. Nel frattempo si diploma in Teoria e Solfeggio al Conservatorio Licinio Refice di Frosinone.
Comincia anche a cantare molto presto, studiando tecnica canora tra gli altri con Raffaella Misiti, Fulvio Tomaino, Cinzia Baldana, Randy Roberts, Arianna Todero e Simone Moscato.
Studia il metodo Estill Voicecraft EVTS®, metodo unico e innovativo proveniente dagli Stati Uniti (Jo Estill) basato sulla conoscenza della fisiologia per un controllo cosciente del lavoro muscolare connesso all’emissione sonora e il Metodo Linklater – la voce naturale, con Alessandro Fabrizi, che si articola in esercizi progressivi tesi a liberare, sviluppare e potenziare la voce naturale, ideato dall’americana Kristin Linklater.
Studia inoltre con: Andrea Rodini (interpretazione), Susanna Stivali (improvvisazione jazz), Tollak (Modern Blues), Erika Biavati (registro di fischio), Simone Moscato (voci sporche e falsetti), M° Antonio Juvarra (bel canto). Studia Circlesinging con Roger Treece. Studia e si dedica all’applicazione dei SOVTE (Esercizi a Vocal Tract Semi Occluso).
Nel 2019 prende parte alla XIII Edizione del Convegno “La Voce Artistica”, organizzato da Franco Fussi a Ravenna.
Possiede la Certificazione Trinity Rock&Pop di Livello 8.
Attualmente è iscritta al Biennio Specialistico in Didattica della Musica presso il Conservatorio di Santa Cecilia a Roma.
Insegna Canto Moderno dal 2008 presso molte Scuole di Musica di Roma. Dirige diversi cori di formazione pop e contemporanea e tiene numerose Masterclass sulla Fisiologia del Canto e Tecnica Canora dal vivo e online.
Dal 2006 svolge un’intensa attività live come cantante solista in Italia e all’Estero con le Desperate Blues Girls e molte altre formazioni blues, soul e pop.