Errore diffuso durante un training di preparazione all’insegnamento è quello di non lavorare sulla qualità della comunicazione. Una comunicazione è efficace quando due interlocutori non si limitano a parlare la stessa lingua, ma quando riferendosi a qualcosa la intendono alla stessa maniera. Ciò non consegue che è necessario pensarla alla stessa maniera, la questione non è essere simili o avere chissà quale intesa, la questione tanto banale quanto comune è di non dare per scontato che se si parla di una cosa, magari dandogli un nome, sia scontato per entrambi che la cosa in oggetto sia la stessa, o che il contesto in cui noi la pensiamo la renda funzionale allo stesso modo per tutti. Come risolvere il problema? Con desiderio di comunicare, pazienza, chiarezza nelle intenzioni e costruzione per il tempo necessario di un linguaggio a tutto tondo che sia davvero condiviso… Altrimenti continueremmo a parlare all’infinito a noi stessi…
Simone Moscato
(articolo estratto dal blog de “lo studio del canto” di Simone Moscato https://lostudiodelcanto.wordpress.com/ )